UNDER 19
In una gara combattuta e non spettacolare, i mobilieri staccano il pass per le Final Four. La partenza è in favore degli ospiti, che si portano sullo 0-7 ma dopo il timeout chiesto da coach Carnesi la partita torna sul pareggio con Babovic ispirato. Al termine dei primi 10’ però il vantaggio degli ospiti è di quattro lunghezze (13-17) e sale ulteriormente nel secondo periodo, nel quale Montespertoli arriva a toccare anche il +11 sul tecnico fischiato all’allenatore di casa. Sevieri trova la tripla allo scadere con fallo aggiuntivo per il gioco da 4 che permette di andare al riposo sul -5 (27-32). Al rientro dagli spogliatoi la forza del collettivo di Quarrata viene fuori: Bortnikovs finalmente si sblocca in attacco con 7 punti consecutivi e una difesa eccellente di squadra diretta da Nesti dà l’inizio alla rimonta, con tanto di sorpasso sul 43-39. Con l’inerzia a favore, il Dany Basket domina l’ultimo quarto, raggiungendo la doppia cifra di vantaggio per l’esultanza finale dei numerosi tifosi presenti al PalaMelo.
Dany Basket Quarrata – Montespertoli 67-54
Quarrata: Parini, Nyuol, Baldi, Babovic 16, Nesti 1, Sevieri 11, Frati 4, Lytvyn 2, Paravisi ne, Pieralli 5, Bortnikovs 28, Falcini ne. All. Carnesi.
UNDER 17
Per il secondo anno consecutivo l’Under 17 di coach Carnesi raggiunge gli spareggi per il titolo regionale di categoria. Il passaggio del turno era stato garantito da almeno una settimana ma la vittoria nel weekend contro Pino Firenze ha garantito ai mobilieri il secondo posto, ovvero la possibilità di giocare in casa lo spareggio. Fin dal principio la squadra di casa, sospinta dal solito capitan Parini (13 nel quarto), mette in chiaro le cose portandosi sul 24-15 e mantiene il vantaggio per tutti i quarti, sfoderando una prestazione difensiva eccezionale soprattutto nell’ultimo periodo, concedendo solo sette punti agli avversari. “E’ una grande soddisfazione per noi, tornare agli spareggi col fattore casalingo a favore – commenta coach Carnesi – I ragazzi hanno fatto un’ottima stagione perdendo solo 3 gare finora e sono molto orgoglioso di come hanno voluto chiudere determinati questa seconda fase. L’anno scorso andammo molto vicini al passaggio per le Final Six, quest’anno abbiamo un’ulteriore chance di dimostrare che il lavoro fatto in questo anno da parte mia e del mio staff, Pietro e Samuele, serve al passaggio del turno”.
Dany Basket Quarrata – Pino Firenze 70-52
Quarrata: Biagioni 1, Cillo, Landi, Leporatti, Parini 31, Bartolomei 2, Erba 3, Grandi 2, Lucarelli 10, Lytvyn 18, Querci 1, Francini 2. All. Carnesi.
UNDER 15
Gara interna e non semplice contro i Dragons Prato per la formazione Under 15 guidata da coach Tesi. Sin dalla palla a due gli ospiti cercano di mettere pressione ai padroni di casa, che nonostante qualche difficoltà riescono a chiudere il primo quarto sul 12-8. Il secondo periodo vede invece i biancoblu salire di colpi, andando all’intervallo sul 28-16. Proprio quando il Dany Basket sembra scappare, i lanieri tornano ad alzare il volume in difesa e grazie al recupero di un paio di palloni riescono a limitarli: siamo sul 47-31 prima degli ultimi 10 minuti di gioco. Prato non si dà per vinta e quando mancano tre minuti alla fine rientra a -11. Quarrata invece non riesce a ritrovare gioco e serenità e complici le diverse palle perse chiude alla sirena avanti di sole nove lunghezze per il 60-51 finale. Prestazione un po’ sottotono per la prima della classe, che però si mantiene ancora imbattuta in vista delle Final Four che potrebbe di nuovo vedere i mobilieri fra i protagonisti.
Dany Basket Quarrata – Dragons Prato 60-51 (12-8, 28-16, 47-31)
Quarrata: Bassilici, Borchi, Pezzini, Cecconi 15, Querci 18, Fedi 2, Gili 13, Daniele, Genchi, Coppini 12, Ravagli, Ricci L. All. Tesi.
Altra sconfitta per la compagine Under 14, che al PalaMelo – in occasione della settima giornata della seconda fase – vede festeggiare Santo Stefano. I mobilieri devono arrendersi per 51-73.
Dany Basket Quarrata – Santo Stefano 51-73
Trasferta pratese per la formazione Under 13 targata Titanus. I biancoblu si presentano molto rimaneggiati. L’Union inizia forte puntando tutto sulla fisicità, ma gli ospiti sono bravi a reggere il colpo. Il primo quarto si chiude sul 16-19. A inizio seconda frazione si fa male il capitano, Jacopo Grado. I padroni di casa non ne approfittano e i ragazzi di coach Tesi aumentano di poco il divario andando all’intervallo sul 30-38. Il rientro dagli spogliatoi è il momento di maggiore difficoltà per Titanus. I lanieri spingono e cercano di accorciare lo svantaggio ma viene fuori un terzo quarto di equilibrio (13-13), con le distanze fra le due squadre che rimangono invariate rispetto al 20′. Gli ultimi 10 minuti vedono Casalguidi chiudersi bene in difesa e concedere poco agli avversari che sono costretti a commettere diversi falli che mandano in lunetta Ciaun e compagni. La mano non trema e la partita va in archivio sul 57-69. Vittoria fondamentale in ottica Final Six. Il cammino è ancora lungo, ma i pistoiesi mantengono la seconda posizione in classifica.
Union Prato-Titanus 57-69 (16-19, 30-38, 43-51)
Titanus: Vannuccini, Cappelli 2, Magni 4, Gradi T., Ferretti 5, Natalini 3, Cacace 14, Ciaun 33, Fedi 2, Gradi J. 2, Bacci 5. All. Tesi.